
Palio Storico di Albenga 2025 – 12-13 luglio – Albenga XIII secolo. Le Nundinae e gli antichi mestieri
Luglio 12 - Luglio 13

IL TEMA STORICO: IL 1251 E IL PASSAGGIO DI PAPA INNOCENZO IV
Dopo l’edizione 2024 incentrata sullo stesso avvenimento, il 1251 viene riconfermato come anno centrale della narrazione storica. Papa Innocenzo IV, nel suo ritorno da Lione, riceve ad Albenga un’accoglienza solenne e festosa. Un evento realmente accaduto, approfondito e curato storicamente dai Rievocatori Ingauni con il coordinamento della presidente Nicoletta Bellando e del responsabile alla storicità Nicolò Staricco, in sinergia con i gruppi storici dei Quartieri.
Il 12 e 13 luglio
A conclusione di un impegnato progetto triennale di rievocazione, l’edizione 2025 del Palio storico propone in una forma matura e seria, Albenga nel Duecento. Per dare lustro e corretta interpretazione allo sforzo dell’intera Associazione Rievocatori Ingauni con i suoi Quartieri, per la prima volta, la manifestazione storica verrà distinta dai giochi che avranno il loro spazio nella seconda fase della settimana medievale.
Sotto l’evento storico e simbolico del passaggio di Papa Innocenzo IV che fa da sfondo con tutto l’anno di grazia 1251 alla totale rievocazione, la città si ammanta ancora una volta a festa: le vie e le piazze del Centro cittadino ritorneranno come nei tempi remoti in cui Albingana accoglierà mercanti e milizie di passaggio, da e verso terre lontane, allietati da spettacoli e musica consoni; i quattro Quartieri, sotto i nomi e gli stendardi dei Ss. Eulalia, Giovanni, Maria e Siro, affronteranno la disfida storica attraverso la triplice valutazione proposta del Mestiere, del Mercato e degli Abiti storici sotto l’attento scrutinio di giudici esperti convenuti.
Tutto il Centro storico quindi sarà cadenzato dalle storiche Nundinae, mercato medievale, e dalla vivace piazza San Michele, cuore della città, dove avranno luogo la ricostruzione di uno spaccato di vita quotidiana del tempo, e la celebrazione di alcuni cerimoniali, come l’investitura dei Capitani di Quartiere.
IL PROGRAMMA 2025
📍 12–13 luglio | Albenga XIII secolo, le Nundinae e gli Antichi Mestieri
Due giornate pensate per esplorare la vita quotidiana, economica e sociale del XIII secolo, con:
- Mercati medievali e botteghe artigiane
- Spaccati di vita quotidiana e antichi mestieri animati dai Quartieri
- Spettacoli tematici itineranti
- L’antico centro cittadino del XIII secolo ricreato in Piazza San Michele
- Suggestivo corteo storico con abiti d’epoca, riprodotti con rigorosa fedeltà al periodo rievocato
- La grande cerimonia di nomina e di investitura dei Capitani delle squadre dei Quartieri
- Visite guidate in collaborazione con il FAI Albenga-Alassio alla scoperta dei quattro Quartieri del centro storico
- Grande novità 2025: i Deschi Medievali dei Quartieri. Una nuova formula itinerante pensata per accompagnare i visitatori in un vero e proprio viaggio del gusto tra i sapori del XIII secolo. Un percorso enogastronomico tra i Quartieri, dove riscoprire piatti tipici dell’epoca, rievocati con cura e passione. (Biglietti per la degustazione sono già acquistabili in prevendita presso lo IAT di Albenga – Torre Civica Piazza San Michele – e da Silvana idee per la casa in via Medaglie d’Oro 85)
📍 Didattica, laboratori e dimostrazioni nelle giornate del 12 e 13 luglio:
- Il pranzo medievale del Quartiere San Siro, domenica 13, con portate medievali, animato e raccontato dai figuranti del quartiere con la collaborazione di ARTE COQUINARIA. Durante tutto il pranzo, non mancheranno animazioni e spettacoli a tema, con musici, giullari e figuranti in costume che renderanno l’esperienza ancora più immersiva e divertente per grandi e piccini. (Biglietti per il pranzo medievale di San Siro sono già acquistabili in prevendita presso Silvana idee per la casa in via Medaglie d’Oro 85)
- Il Palio dei bambini con cavalli e giochi medievali a cura del Quartiere San Giovanni
- Lo schiaccianoci dell’Unicorno e il Cavaliere spaccabarattoli, a cura del Quartiere con Sant’Eulalia
- Dimostrazione di tiro con l’arco, pratica di “Abbatti le torri”, dimostrazione con pratica di tiro alla fune e un’attività di laboratorio per bambini “dipingi il tuo scudo” in zona Piazza San Francesco a cura del Quartiere Santa Maria
GLI ARTISTI DEL 12 e 13 LUGLIO
- Quartiere Sant’Eulalia
- Quartiere San Giovanni
- Quartiere Santa Maria
- Quartiere San Siro
- Fiammetta
- Ordo melodico
- Tamburini del Podestà
- Compagnia dei Merli d’Acciaio